top of page
1 POGGIO.jpg
_Q7I4243.jpg

Il blu è il colore dell’elemento acqua e simboleggia la tranquillità, l’intelligenza e la comunicazione.Courtesy Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

Una casa a Milano tra stile e razionalitàUn focolare domestico, centro vitale attorno al quale si sviluppa la vita quotidiana. È questo il cuore della casa vicino a Milano di Laura Moretti e Alessandro Ormas – in arte Interiors.Moodern – architetti milanesi che hanno fatto della fruibilità degli spazi la loro vocazione. Con il loro studio, si occupano di creare progetti su misura per i loro clienti, non solo nella distribuzione degli spazi ma anche nell'accostamento di superfici e texture e arredo. La loro missione progettuale ogni volta è una nuova sfida e lo studio segue passo dopo passo, con entusiasmo, il cliente dall'ideazione creativa alla realizzazione operativa della ristrutturazione e dell'arredo sia nel Residenziale che nel Contract. Milano è il loro core business con interventi anche in Liguria e Sardegna , dove Alessandro concilia la professione di architetto con la sua viscerale passione per il surf , in quelle acque color blu profondo che contamina anche la loro dimora milanese. Interiors.moodern, è soprattutto uno studio di taylor made, di progetti su misura, di ricerca spasmodica e acquisizione di brand di nicchia , selezionati per la loro unicità, che il cliente può scoprire nel loro spazio che ha le sembianze di una casa per il calore e l’atmosfera conviviale trasmessa. Unire estetica e funzionalità per rendere ogni spazio unico e ricco di personalità è la caratteristica principale del loro lavoro ma stavolta la sfida non era quella di risolvere un problema per un cliente.Ma stavolta la sfida non era quella di risolvere un problema per un cliente. Il progetto riguardava loro stessi.

_F5I5146.jpg

Un ritratto di Laura Moretti e Alessandro Ormas di Interiors.Moodern. Courtesy Beppe Brancato

Con due figli che crescevano e sempre più in cerca di spazio per esprimersi, il vecchio appartamento non bastava più. Perché diventare grandi non significa solo pantaloni che si accorciano o magliette che si stringono - segni inequivocabili che i ragazzi stanno crescendo a vista d'occhio - ma di necessità di autonomia, di spazi per le passioni, per la scoperta. La soluzione è arrivata con un nuovo appartamento: «era perfetto per noi - raccontano con un sorriso soddisfatto - più ampio, con un triplice affaccio, un balcone e un terrazzo», pronto per essere mutato in luogo ideale dove la vita familiare potesse evolvere e fiorire. «Questo ora è uno spazio perfetto per noi, abituati al verde di Milano Due, dove abbiamo anche il nostro studio. Qui, la natura si intreccia con l'architettura, creando un ambiente che riflette la nostra visione di armonia tra interno ed esterno» suggeriscono.

_Q7I4160-HDR copia.jpg

La scelta del blu che riveste parte del soffitto si rivela determinante per infondere carattere all'intero ambiente. Questo dettaglio cromatico trasforma lo spazio, aggiungendo profondità e personalità, e creando un contrasto raffinato che valorizza l'architettura circostante. Courtesy Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

La geometria dello spazio, tutto da immaginare, era un rettangolo regolare da plasmare a loro uso e consumo. Senza neanche troppe discussioni, viste che la coppia pur lavorando fianco a fianco è abituata a seguire i cantieri, ognuno per conto proprio. La planimetria ha subito una trasformazione radicale, ma una colonna solitaria nel bel mezzo della zona giorno, per giunta strutturale, doveva per forza essere mantenua. «Per renderla meno ingombrante, abbiamo deciso di valorizzarla, lasciando che la sua finitura grezza in cemento la facesse risaltare».

_F5I5094 copia.jpg

L'armonia dell'insieme è data dall'effetto materico che unisce parquet in rovere, boiserie, ceppo di Gré e cemento. Questi materiali si fondono in un equilibrio visivo e tattile, creando un ambiente che gioca su contrasti di texture, ma mantenendo una coerenza cromatica e stilistica. Courtesy Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

_Q7I4214-2 copia.jpg

Ciò che non si può nascondere o eliminare può diventare un punto di forza: la colonna portante in cemento a vista, ad esempio, viene valorizzata trasformandosi in un elemento architettonico distintivo. La sua matericità cruda e autentica aggiunge carattere allo spazio, richiamando un'estetica industriale che si integra con l'ambiente circostante. Sullo sfondo il divano Togo di Lignet Roset e in primo piano il tavolino di Vibieffe . Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

L'intero appartamento si sviluppa attorno a un nucleo centrale - un parallelepipedo con doppia funzione che combina praticità ed estetica, ispirato ai principi organici di Frank Lloyd Wright. «Da un lato, abbiamo il camino - ci spiegano in modo dettagliato - rivestito da una boiserie che crea un ritmo visivo e diventa il fulcro dell'abitazione. Dall'altro, c'è una cabina armadio e una serie di nicchie. Per rendere lo spazio ancora più trasformabile, abbiamo progettato anche un sistema di porte a bilico. Queste ci permettono di chiudere e aprire i vari vani, adattandosi così alle diverse esigenze quotidiane e rendendo l'ambiente davvero dinamico e versatile».

_Q7I4232-Migliorato-NR copia.jpg

L'effetto scatola in architettura genera un senso di armonia, definendo spazi ben proporzionati e accoglienti. Questa geometria rigorosa favorisce un equilibrio visivo, mentre la modularità della libreria su misura consente una versatile distribuzione degli ambienti, contribuendo a un'esperienza di vita fluida e coerente. Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

_Q7I4180-HDR copia.jpg

La continuità tra interno ed esterno diventa essenziale. Un dialogo continuo intensificato dal colore delle pareti e dal rovere utilizzato per il pavimento. Courtesy Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

Cucina e soggiorno convivono nello stesso spazio. La scelta dei materiali ha giocato un ruolo fondamentale nel definire l’atmosfera dell’appartamento. L’isola della cucina, interamente realizzata su misura e rivestita in ceppo di Gré, si presenta come un monolite imponente, un punto focale di grande impatto visivo. Questo elemento robusto è bilanciato dalla calda eleganza delle colonne retrostanti in legno, che nascondono in modo discreto sia gli elettrodomestici sia una porta invisibile che conduce all’ambiente di servizio. L’integrazione di questa porta nascosta aggiunge un tocco di sorpresa, enfatizzando la flessibilità del progetto. La cucina diventa così un luogo in cui l'estetica e la funzionalità convivono armoniosamente, mantenendo un aspetto ordinato e minimalista.

_Q7I4259 copia.jpg

Cucina e soggiorno convivono in un unico spazio, dove la scelta dei materiali definisce l'atmosfera dell'appartamento. L'isola della cucina, realizzata su misura e rivestita in ceppo di Gré, si erge come un monolite imponente e visivamente accattivante. L'angolo pranzo è risolto con il Rock Table di MDF e le Claretta di Miniforms. Courtesy Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

_Q7I4278 copia.jpg

Le colonne retrostanti della cucina progettata dal duo nascondono in modo discreto sia gli elettrodomestici sia una porta invisibile che conduce all’ambiente di servizio. Courtesy Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

_Q7I4286 copia.jpg

Un particolare della zona lavoro in ceppo della cucina, dotato di un'alzatina, rivela una soluzione ingegnosa: nasconde abilmente le attività di preparazione del cibo, mantenendo l'estetica ordinata e raffinata. Courtesy Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

Il soggiorno incarna perfettamente il concetto di dinamicità che caratterizza l’intero appartamento. Le pareti, dipinte in una tonalità di blu profondo, creano un forte impatto visivo e definiscono chiaramente lo spazio senza opprimerlo. Il contrasto tra la tinta delle pareti e il pavimento in legno chiaro a spina di pesce aggiunge movimento visivo, mentre la disposizione del parquet guida lo sguardo verso l’orizzonte, amplificando la profondità. La pennellata ad effetto dietro la libreria si eleva fino a raggiungere il soffitto con l’intento dei progettisti di creare una "scatola" visiva e conferire allo spazio un carattere decisamente pià distintivo.

_Q7I4172 copia.jpg

Un angolo del soggiorno con la lampada Lamp de Marseille di Nemo Lithing disegnata da Le Corbusier. Courtesy Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

Questa nota di colore diventa il fil rouge dell'intera casa, quasi una chiave di volta per comprendere l'abitazione nel suo complesso. La tonalità, una sorta di blu profondo — perché, si sa, la definizione dei colori è sempre soggettiva e i nomi sono solo convenzioni — regala un senso di intimità diffusa, avvolgendo ogni ambiente in un'atmosfera accogliente. Accenti cromatici, come il mobile terracotta di Miniforms, arricchiscono la composizione visiva. Gli arredi sono scelti con attenzione per mantenere vivacità funzionale e visiva: il divano dalle linee morbide e organiche (Cloud di Lema) si contrappone alla geometria del tavolo monolitico in cemento e gres (Mdf Italia) e dei mobili a parete. Il coffee table in marmo nero Marquina di Vibieffe , con gambe metalliche, riflette la luce in modo discreto, creando interessanti interazioni con le superfici circostanti, mentre i grandi vasi di piante portano una vitalità naturale che rompe la rigidità delle forme architettoniche.

_F5I5119-HDR copia.jpg

L’illuminazione gioca un ruolo chiave nella modulazione dello spazio. La lampada da parete con braccio regolabile di Le Corbusier permette di orientare la luce a seconda delle esigenze, creando ombre che variano durante la giornata e aggiungendo un senso di mutabilità. La luce naturale, filtrata attraverso tende semitrasparenti, rende l’ambiente arioso mantenendo una certa intimità. Dettagli decorativi, come quadri e oggetti minimalisti, aggiungono un ulteriore livello di personalizzazione senza sovraccaricare l’ambiente. «Abbiamo curato ogni particolare, - continuano a raccontare - perché ogni spazio deve evolversi con naturalezza, adattandosi alle diverse esigenze. Che sia un angolo di relax solitario o una serata vivace in compagnia, tutto scorre senza interruzioni. La continuità tra interno ed esterno diventa essenziale: le grandi porte scorrevoli spalancano la casa verso il terrazzo e il verde circostante, regalando l'illusione di uno spazio amplificato e pieno di luce».

La zona notte si distingue per raffinatezza e gestione dello spazio. Le soluzioni contenitive sono ovunque: cabine, armadi, nicchie attrezzate. Ogni spazio è pensato con una logica precisa, per offrire funzionalità senza compromettere l'estetica.

_Q7I4329-HDR copia.jpg

La camera matrimoniale si distingue per una raffinata cabina armadio e un elegante locale servizi, entrambi realizzati con i pannelli in vetro Flute di Glas Italia, che donano leggerezza e trasparenze sofisticate all'ambiente. Courtesy Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

_Q7I4324-HDR.jpg

Un dettaglio del bagno riflesso nello specchio, un gioco di rimandi che dialoga alla perfezione con le trasparenze dei vetri. Courtesy Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

_Q7I4301-HDR copia.jpg

Le porte in vetro Flute di Glas Italia, con la loro finitura sofisticata e contemporanea, arricchiscono l’ambiente con una texture visivamente intrigante, che gioca con luce e trasparenze per creare un effetto dinamico e raffinato.

_F5I5197-HDR copia.jpg

La grande vasca freestanding, con il suo profilo sinuoso, è il fulcro della camera, posta davanti al letto contro una parete con boiserie blu. Oltre a catturare l’attenzione, crea un’atmosfera di puro relax. Courtesy Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

Come nella camera matrimoniale è caratterizzata da una sofisticata cabina armadio e da un elegante locale servizi, entrambi realizzati con pannelli in vetro Flute di Glas Italia. La grande vasca da bagno freestanding rappresenta il fulcro del design della camera. Con il suo profilo sinuoso, posizionata contro la parete frontale al letto, decorata con boiserie blu, non solo funge da punto focale ma contribuisce anche a creare un’atmosfera di rilassamento e benessere. «L'ho voluta esattamente lì, di fronte al letto, - ci confida Laura - perché è il mio rifugio. Dopo una giornata frenetica, mi immergo e sento il mondo sparire. Non è solo un pezzo di design, è il mio angolo di relax, il cuore della stanza. Il profilo sinuoso, la boiserie blu che la incornicia... tutto è pensato per creare un’atmosfera accogliente, dove posso finalmente staccare e rigenerarmi».

_F5I5202 copia.jpg

Nel bagno in camera, il mobile lavabo in Corian su disegno, aggiunge un tocco di eleganza contemporanea con il suo design raffinato e le linee pulite, completando armoniosamente l'ambiente. Courtesy Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

La camera ha soffitti bianchi, mentre nel bagno e nella zona vasca il pennello si tinge di blu, per creare un effetto scatola che avvolge lo spazio e amplifica la sensazione di intimità e continuità cromatica. Courtesy Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

La stanza dei bambini e lo studio sono progettati come due ambienti distinti ma connessi, concepiti per rispondere alle esigenze di crescita. L’accesso a questi spazi è facilitato da due porte filomuro, che garantiscono una transizione fluida tra le aree. La separazione tra la zona notte e lo studio è caratterizzata da un arco elegante, schermabile da una tenda, che offre la possibilità di creare un ambiente aperto o due stanze indipendenti, adattandosi così alle necessità della famiglia. La zona notte dei bambini è stata progettata su misura per unire funzionalità e divertimento.

Il letto a castello disegnato dalla coppia, con una struttura che richiama la forma dell'arco divisorio, è molto più di un semplice arredo: incorpora un ampio contenitore per i giochi, e persino i gradini sono stati trasformati in pratici cassetti, sfruttando al massimo ogni spazio disponibile. Courtesy Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

Il letto a castello con i cassetti contenitori progettato su misura dalla coppia di progettisti. Courtesy Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

_Q7I4370.jpg

Nel secondo bagno il mobile Trama di NIC Design- Courtesy Beppe Brancato+styling Giulia Taglialatela

_Q7I4383.jpg

Ilgeneroso angolo doccia, progettato per garantire comfort e funzionalità, con ampie superfici e finiture eleganti.

INTERIORS.MOODERN
RESIDENZA BOTTEGHE
20054 MILANO DUE SEGRATE 
MILANO
P.IVA 11115280

© 2023 by Design for Life.

Proudly created with Wix.com

  • White Facebook Icon
  • Instagram - Black Circle
bottom of page